Video presentazione scuola
Dirigenza e Amministrazione
Si comunica che nei giorni martedì 20 e mercoledì 21 aprile 2021 il parcheggio di via Palermo, resterà chiuso per taglio alberi.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Giovedì 29 aprile 2021 si terrà l’Assemblea di Istituto con tema “L’AMBIENTE”. L’Assemblea si svolgerà on-line per tutte le classi dell’Istituto con la sequenza temporale riportata nel documento allegato redatto dagli studenti. Per partecipare all’incontro tutti gli studenti riceveranno l’invito sull’applicativo Google Calendar. Ciascuno studente deve rispettare il programma orario della propria classe e scollegarsi al termine dell’incontro.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Ad aprile del 2021 l’ITI Cannizzaro di Catania aderisce al progetto Erasmus+ denominato “Blue Schools”, il programma Europeo per l’istruzione e la formazione. Il progetto Blue Schools mira a introdurre l'economia blu nell'istruzione scolastica ed a sostenere gli studenti per essere consapevoli di tale economia al fine di imparare a costruire un futuro sostenibile nelle aree costiere. Parte dunque una competizione internazionale per la realizzazione di un progetto che abbia le caratteristiche della “Blue Economy”, ovvero un modello di economia a livello globale dedicato alla creazione di un ecosistema sostenibile nelle aree costiere.
Come stabilito nella riunione di venerdì 09/04/2021 del Gruppo di Gestione Emergenze della scuola, vista la particolare situazione sanitaria e le conseguenti misure di sicurezza anti COVID per l’anno in corso, per evitare assembramenti e consentire a tutte le classi dell’istituto di prendere parte alle esercitazioni, verranno svolte 4 prove di evacuazione nelle date indicate nella circolare in allegato.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
In attesa che vengano eseguiti dalla Città Metropolitana di Catania gli interventi richiesti e più volte sollecitati di potatura degli alberi e di sfalcio delle zone verdi interne alla scuola, si chiede agli studenti e a tutto il personale scolastico ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni di sicurezza nella circolare in allegato.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
A partire da lunedì 12 aprile fino a martedì 8 giugno 2021, salvo diversa disposizione ministeriale, lo svolgimento delle attività didattiche curricolari delle classi proseguirà con l’alternanza delle modalità IN PRESENZA/DAD come riportato nel calendario in allegato.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
In ottemperanza al D.lgs 81/2008, gli studenti delle classi III dell’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia a.s. 2020/2021 devono seguire un corso di formazione in materia di “Salute e sicurezza sui luoghi di Lavoro”. Tale corso è indispensabile e obbligatorio per l’espletamento di qualsiasi percorso PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro). Gli studenti delle classi terze sono iscritti d’ufficio al corso; la partecipazione al corso è aperta anche agli studenti delle quarte classi che per motivi vari non avessero conseguito l’attestato del corso sulla sicurezza negli anni precedenti. Tali studenti, a differenza degli alunni delle terze classi, devono però presentare richiesta scritta tramite una mail indirizzata al docente del corso, prof. Crudo Domenico: crudo.domenico@cannizzaroct.edu.it
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Il docente che deve assentarsi per qualsiasi motivo dal lavoro ha il dovere di comunicare tale necessità in modo da consentire alla scuola di organizzare la sua sostituzione e/o modificare l’orario scolastico per garantire la vigilanza e quindi l’incolumità degli studenti. Le modalità di richiesta di permessi/ferie e di comunicazione di assenza come di seguito indicato di fatto intendono assolvere al dovere di tutela degli studenti.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Il Rotary Club Catania Sud, Rotary Club Catania Bellini e il Rotary Club Catania Est donano agli studenti dell’ITI Cannizzaro quattro tablet. In questo periodo di pandemia e di didattica a distanza il Rotary interpreta la necessità di fornire tutti gli studenti di dispositivi di connessione al fine di non lasciare nessun studente sfornito di strumenti indispensabili al fare scuola odierno.
Si è appena concluso il quarto e ultimo meeting del Progetto Erasmus+ KA229 “Learn & Earn” che si è svolto dal 23 al 25 Marzo 2021. L’incontro, che si sareb-be dovuto svolgere in Portogallo, si è tenuto in modalità telematica attraverso la piattaforma Zoom a causa dell’emergenza sanitaria. All’incontro, organizzato dai colleghi Portoghesi, hanno partecipato i docenti e gli studenti delle scuole partner: Kaufmaennisches Berufskolleg Oberberg - Gummersbach (Germania), Alternative Learning Programme - Paola (Malta) e il Colégio de S.Miguel - Fátima (Portogallo) Per il paese coordinatore, l’Italia, hanno partecipato i proff. S. Raccuia, D. Contrafatto, R. Bonaccorso, N. La Piana e P. Riccobene e gli studenti: A. Rapisarda, S. Giuffrida, F. La Rosa S. Fazio, G. Platania, D. Tomaselli e G. Torrisi.
Concorso “Diventa Giornalista” – Anno scolastico 2019/2020 - organizzato dalla Redazione di “Newsicilia.it”. Lunedì 22 marzo 2021, hanno ricevuto dal Direttore, Sergio Regalbuto e dal Responsabile commerciale del settore “Scuola” Nino Strano, la Targa di riconoscimento “Vincitori scelti dal WEB”, gli alunni, Fasà Matteo di 5ª A informatica, per l’articolo “La guerra di cui nessuno parla”; Di Costa Salvatore di 4ª A informatica per l’articolo, “Siamo tutti figli della tecnologia” e Sangiorgio Nicolò di 4ª A informatica, per l’articolo “Un futuro per noi giovani?”.
L'ITI Cannizzaro ha partecipato al Webinar Raising students Awareness on the blue economy nell'ambito del progetto Blue Schools. Il progetto mira a sensibilizzare ed a supportare gli studenti per costruire un futuro sostenibile nelle zone costiere e a incoraggiare gli studenti a far parte attiva della società, nonché a coinvolgerli con le parti interessate locali.
Dal 2 al 4 Marzo 2021, presso l'I.T.I. “S. Cannizzaro”, si è tenuto l’ultimo meeting del progetto “Make a Smart Choice”. L’incontro, che a causa dell’emergenza sanitaria, si è tenuto online sulla piattaforma Google Meet, ha registrato la partecipazione di un nutrito numero di studenti da parte di tutti i paesi partners. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppina Montella, coordinatore europeo del progetto, ha aperto il meeting dando il benvenuto al suo collega Turco Mr Orkun Büyük e al Prof Murat Gürel, ai docenti greci Diogenis Pantoulis, Plainos Nikolaos e Kalmoukou Panayiota, ai Proff Sandra Juran, Laura Kokot, e Karla Golja Milevoj collegati dalla Croatia e a tutti gli studenti.
Dal 23 al 25 Febbraio 2021, si è tenuto l’ultimo meeting del progetto “Young Entrepreneurs - The future of Europe”. L’incontro, che a causa dell’emergenza sanitaria si è tenuto online, sulla piattaforma Google meet, ha registrato la partecipazione di studenti e docenti collegati dalla Romania, Spagna (Isole Canarie) e dai noi Italiani. Il meeting è stato organizzato dalla collega Svedese, coordinatrice del progetto. Diversi sono stati i video presentati durante i tre giorni di attività. Video riguardanti l’economia, la storia e la cultura della Svezia. Molto interessante la presentazione in streaming della scuola svedese, performance realizzata da uno studente. Sette i ragazzi del nostro istituto presenti al meeting online.
L’ITI “S. Cannizzaro” è una delle quaranta istituzioni selezionate in tutta Italia come polo delle Reti nazionali per le metodologie didattiche innovative, nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).
Il progetto ThiCreNet, di cui l’ITI Cannizzaro è capofila, coniuga pensiero computazionale e creatività digitale con lo scopo di diffondere sul territorio nazionale le esperienze consolidate dalla nostra scuola sotto forma di moduli didattici prototipo adattabili alle realtà delle singole istituzioni partecipanti, primarie e secondarie (I e II grado).
I meta-moduli previsti spaziano dal pensiero computazionale, con Scracth e robotica virtuale, all’ambito STEAM: realizzazione di bioplastiche, coloranti naturali, termoisolanti ecocompatibili, applicazioni nel contesto IoT e Smart cities.
A questi si affiancano specifiche iniziative di formazione per docenti su approcci come BYOD e Gamification. ...
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
A partire dal 26-02-2021 sarà predisposto, presso la nostra Istituzione Scolastica, lo Sportello d’Ascolto Psicologico, coordinato dalla dott.ssa Cecilia Costanzo. Lo Sportello d’Ascolto, sarà attivo tutti i venerdì in orario scolastico. Studenti e genitori potranno richiedere un appuntamento, inviando una mail all’indirizzo: costanzo-cecilia@cannizzaroct.edu.it
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
In occasione dell’Internet Safer Day 2021, il Dipartimento di Informatica ha organizzato l’Internet Safer Week 2021. Le attività proposte sono riportate nella circolare:
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Gli allievi, provenienti dalla classe 3A Indirizzo Chimica han partecipato al progetto Students Lab che ha come obiettivo principale la promozione della cultura d'impresa, dello spirito d'iniziativa e dell’imprenditorialità. Gli allievi han creato l’azienda S.L. Ideas, acronimo di Sustenaible Leaving Ideas, che prevede la creazione e la gestione di un laboratorio d'impresa in ambiente scolastico.
Pubblicate circolari
da leggere con il proprio
account Docente
12/11/2020
e graduatoria docenti
(in modulistica riservata)
Sito dell'Istituto Tecnico "S. Cannizzaro" di Catania - sede e amministrazione Via C. Pisacane 1 – via Palermo 282 - 95122 Catania Tel 0956136450 - Fax 0956136449 - E-mail: cttf03000r@istruzione.it - PEC cttf03000r@pec.istruzione.it cod. mec. CTTF03000R - C.F. 80008210876 - Codice Univoco Ufficio: UFLV3B
Sito realizzato da Michelangelo Nicotra su modello rilasciato da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia. Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.